EEGLAB: Analisi base di segnali elettroencefalografici
Conduttore: Mattia Doro
Periodo previsto: dal 20 al 24 novembre 2023
- lunedì 27/11/2023 ore 09:00 -13:00; [AULA 4T]
- martedì 28/11/2023 ore 09:00-13:00; [AULA 4T]
- mercoledì 29/11/2023 ore 09:00-13:00; [AULA 4T]
- giovedì 30/11/2023 ore 09:00-13:00; [AULA 4T]
- venerdì 01/12/2023 ore 09:00-13:00. [AULA 4T]
A fine corso è prevista l'erogazione dell'Open Badge da parte dell'Università di Padova: https://bestr.it/badge/show/3652
Le toolbox EEGLAB e ERPLAB, utilizzabili in ambiente MATLAB, permettono di analizzare dati elettroencefalografici (EEG). Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per l’analisi dati di base, offrendo inoltre la possibilità di comprendere aspetti teorici attraverso esempi pratici. I contenuti trattati saranno principalmente il pre-processamento dei dati (filtri del segnale, ri-referenziamento, rimozione/interpolazione di segnale rumoroso, segmentazione, rimozione artefatti, correzione artefatti con analisi delle componenti indipendenti) e il computo di potenziali evento-relati (ERPs). Le toolbox EEGLAB e ERPLAB sono scaricabili gratuitamente, così come il software MATLAB (quest’ultimo utilizzando l’indirizzo e-mail dell’Università di Padova).
Programma lezioni:
- Introduzione all'ambiente Matlab e alle toolbox EEGLAB e ERPLAB
- Caricamento dati in EEGLAB, filtraggio del segnale, riferimento elettrico offline
- Segmentazione e creazione epoche con EEGLAB e ERPLAB, interpolazione elettrodi
- Detezione di artefatti oculari e soluzioni per la loro correzione in EEGLAB e ERPLAB
- Automatizzazione delle routine di analisi e grand average di potenziali evento-relati in EEGLAB e ERPLAB
iscrizioni: dal 3 novembre alle 9 al 9 novembre alle 17