Public Engagement
Per “Public Engagement” si intende l'insieme di attività intraprese dall’Università che hanno valore educativo, culturale e di sviluppo della società.
Il dipartimento è attivo in quasi tutte le numerose sottocategorie di public engagement. In particolare, tra le più significative:
> Mentor-UP
Mentor-UP è un programma di mentoring comunitario proposto dal Dipartimento, e opera dal 2005 con l'obiettivo di favorire il benessere di persone in condizione di vulnerabilità psicosociale ed economica (minori a rischio, anziani isolati, rifugiati). Il programma è basato sulla creazione di una relazione significativa tra uno studente universitario (il mentor) ed una persona a rischio (il mentee) e mira a promuovere, attraverso la relazione uno ad uno, lo sviluppo positivo dei minori, l’invecchiamento attivo degli anziani e il supporto sociale percepito dalle persone migranti rifugiate.
Mentor-UP collabora con alcune Comunità di accoglienza per minori allontanati dalle famiglie e minori stranieri non accompagnati, il Settore Servizi Sociali del Comune di Padova e l’associazione Refugees Welcome Italia.
> Social network
A marzo 2021 sono state attivate le pagine social Facebook e Instagram del Dipartimento, grazie all'investimento su una risorsa umana esperta di Social management che ha aperto e mantenuto attive le pagine e le notizie del dipartimento. Abbiamo chiuso il 2021 con più di 800 follower su Facebook e più di 1000 follower su Instagram. Questo dato, che nel 2021 ha avuto un costante incremento senza mai arrestarsi nel corso dell’anno, ci suggerisce che il Dipartimento si fa conoscere all'esterno sempre di più attraverso i suoi contenuti di divulgazione scientifica.
> Podcast “Fuori di Testa”
Nel 2021 abbiamo realizzato il primo podcast del Dipartimento, “Fuori di Testa”. Il podcast consiste in un ciclo di interviste al personale del Dipartimento, in cui si parla della scienza, della vita personale e delle passioni degli studiosi e delle studiose. Questo progetto permette a tutte e tutti di conoscere chi sono le persone che lavorano nel Dipartimento, rendendo la vita e l’impegno scientifico dei ricercatori e ricercatrici più vicini a tutte le cittadine e tutti i cittadini.
Il podcast è ascoltabile gratuitamente su tutte le più note piattaforme (Spotify, RSS.com, Google podcast).
> “Pillole” di psicologia
Le “Pillole” di psicologia sono brevi video in cui esperte ed esperti dell’Università di Padova e/o professioniste e professionisti del territorio descrivono, in 15 minuti, alcuni temi relativi alla psicologia che possono interessare, incuriosire e far pensare. Il progetto è nato per diffondere alcuni dei temi centrali nel periodo di emergenza Covid-19, con riferimenti a dati scientifici, a riscontri clinici e ai risvolti sociali; ma si è esteso poi ai nostri funzionamenti quotidiani, ai nostri comportamenti, alle emozioni e così via, sempre con un approccio scientifico e una presentazione fluida, stimolante, e adatta a tutta la popolazione.
> Docufilm “Psiche mia”
Il docufilm "Psiche mia - Salute mentale in tempi pandemici" è stato realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione, con lo scopo di informare la popolazione sugli effetti psicologici a breve e lungo termine della pandemia e di fornire alcuni strumenti utili su come affrontarli. Il documentario è stato presentato e divulgato attraverso i canali social.