Programma

Perché un corso di questo tipo?

Negli ultimi anni i rapidi cambiamenti sociali, economici e tecnologici a livello sia locale che mondiale hanno esposto i bambini a sfide e pressioni sempre più grandi e difficili da gestire in un’età in cui molte competenze sono ancora in fase di sviluppo. I numerosi cambiamenti nella struttura familiare, gli spostamenti dai paesi di origine, l’elevata competizione assieme alle sempre più marcate diseguaglianze sociali spesso rinforzate dall’influenza mediatica (Layard et al., 2009) hanno prodotto un generale stato di carenza nel benessere emotivo rafforzato anche dal poco tempo passato dai bambini con gli adulti di riferimento. Il 20% dei bambini in età scolare riporta disagi emotivi che spesso si associano a sintomi somatici, problemi di comportamento e difficoltà di apprendimento (Layard and Dunn, 2009; Palmer 2006; Rutter and Smith, 1995; OMS, 2012). Questa percentuale sale al 50% in contesti di maggiore rischio dettato per esempio da situazioni di svantaggio economico. Le cause di un quadro così drammatico possono, almeno in parte, essere ricondotte agli ambienti di crescita dei bambini e alla tipologia di relazioni sociali che li caratterizzano. Per esempio, è sempre meno il tempo speso tra le mura domestiche in cui il bambino abbia la possibilità di instaurare un confronto costruttivo, con genitori e fratelli, utile ad aiutarlo a riconoscere, accettare e regolare le proprie emozioni. Ecco dunque che la scuola assume un ruolo sempre più importante anche nella formazione degli apprendimenti socio-emotivi.

Data questa premessa, il presente corso si propone di fornire agli insegnanti degli strumenti utili per favorire negli studenti l’apprendimento di competenze socio-emotive.

Le competenze socio-emotive si riferiscono alla capacità di gestire le proprie emozioni e di relazionarsi con gli altri in modo da favorire un buon funzionamento cognitivo, emotivo e sociale. La ricerca scientifica dell’ultima decade ci dice che queste abilità sono strettamente interconnesse con la memoria, l’attenzione, le abilità di problem solving e di comprensione sia nei bambini che negli adulti (McCraty et al., 2006). Infatti, la capacità di regolare la risposta emotiva e la presenza di relazioni sociali positive nella vita del bambino favoriscono i processi di apprendimento (Payton et al., 2010; Dix et al., 2012; Durlak et al., 2011). Inoltre, all’aumentare delle competenze socio-emotive diminuiscono le difficoltà sul piano emotivo e i problemi di comportamento (Waddell et al., 2007; Blank et al., 2009; Battistisch et al., 2004). Interventi a scuola, simili a quelli presentati nel corso, volti a potenziare le competenze socio emotive in età scolare sono in grado di migliorare significativamente il clima classe permettendo di lavorare così con bambini più sereni, più recettivi e più responsivi alle richieste dell’insegnante e ambiente in generale (Wilms 2003; Roffey 2010).


Di che cosa si tratta?

Il corso si articola in 4 moduli. Di cui uno, il primo, di tipo teorico e gli altri principalmente pratici volti a fornire degli strumenti utili per integrare l’apprendimento socio-emotivo ai curricoli didattici (moduli 2 e 3). Sono inoltre previste attività di progettazione e pianificazione guidata (modulo 4).

Modulo 1: Emozioni e apprendimento, perché e come sono importanti.
Verranno presentate le basi teoriche del ruolo delle emozioni e della regolazione emotiva nell’apprendimento. Un’attenzione particolare verrà dedicata al ruolo della gestione delle emozioni e alla regolazione dei comportamenti nelle realtà scolastiche attuali (classi multiculturali, tempi lunghi).

Modulo 2: Strategie di integrazione nei percorsi didattici di tecniche di apprendimento socio-emotivo. 
Verranno presentate e discusse insieme unità didattiche multidisciplinari che integrino gli apprendimenti socio-emotivi nei curricula formativi.

Modulo 3: Laboratorio di training sulle tecniche di regolazione emotiva.
Verranno presentate tecniche di regolazione emotiva e gestione dello stress di base. Alla parte di formazione iniziale seguirà una fase di training pratico individuale e/o in piccoli gruppi, allo scopo di fornire strumenti utili al miglioramento del benessere e del rendimento di studenti e insegnanti.

Modulo 4: Laboratorio di progettazione di unità didattiche socio-emotive da proporre all’interno dei percorsi curricolari.
I corsisti saranno divisi in gruppi e ciascuno di essi svilupperà la proposta di un’unità didattica di insegnamento socio-emotivo coerente con la propria materia di insegnamento e l’età degli alunni. I corsisti verranno guidati dai docenti durante tutto il lavoro. Verrà poi loro chiesto di presentare una proposta che verrà discussa assieme.