Progetti attivi

SELEDE – SEquence LEarning by DEaf children:
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) con una borsa di dottorato in Brain, Mind, and Computer Science e sta proseguendo grazie al finanziamento di un assegno di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS).
Responsabile scientifico: Barbara Arfé
Ricercatrice: Ambra Fastelli
Collaboratori esterni: Ornella Mich (FBK)
Durata del progetto: 01/11/2019 – 31/10/2020
Conosci un/a bambino/a sordo/a con impianto cocleare a cui piacerebbe partecipare? Contattaci: barbara.arfe@unipd.it; ambra.fastelli@unipd.it
(abstract alla fine di questa pagina)


Progetto FSE, ID 10258508:
Nuovi parametri di qualità nella scuola primaria: favorire l'apprendimento attraverso interventi sull'ambiente interno.
Responsabile scientifico: Barbara Arfé
Struttura di riferimento: Human Inspired Technology Centre (HIT)
Componenti del gruppo di ricerca: Roberto Bovo, Luciano Gamberini, Irene Mammarella, Piercarlo Romagnoni, Pietro Scimemi, Rosamaria Santarelli, Alessandra Simonelli, Patrizia Trevisi, Tullio Vardanega.
Durata del progetto: 30/09/2020 – 30/01/2021
Sei una Scuola e desideri partecipare a questo progetto? Contattaci: barbara.arfe@unipd.it; pietro.scimemi@unipd.it
(abstract alla fine di questa pagina
)


PROGETTO BIRD199955: “What is in ba, be, bi, bo, bu, etc.?A cross-linguistic study of verbal learning and blending.
(“Cosa c’è in ba, be, bi, bo, bu, ecc.?
Uno studio cross-linguistico sull’apprendimento verbale e il blending)
Responsabili scientifici: Barbara Arfé & Carsten Elbro
Sei una Scuola e desideri partecipare a questo progetto? Contattaci:
barbara.arfe@unipd.it
(abstract alla fine della pagina)


I-APPROVE [UNDER CONSTRUCTION]


Bilinguismo e Lingua dei segni:

Come avviene il recupero delle parole dal nostro lessico mentale? Questa linea di ricerca studia come esso avvenga nel contesto della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le nostre ricerche indagano quali sono i processi e meccanismi cognitivi coinvolti nell’accesso ai segni in LIS, e cosa implica, dal punto di vista cognitivo, conoscere due lingue che utilizzano due canali sensoriali diversi (cioè, udito e visivo). Siamo particolarmente interessati alle differenze tra il bilinguismo bimodale (ad. es. LIS e Italiano) e il bilinguismo unimodale (ad. es., Italiano e Spagnolo).
Responsabile
: Francesca Peressotti, francesca.peressotti@unipd.it
Collaboratori
: Dr. Eduardo Navarrete, Dr.ssa Cinzia Quartarone

Giochi musicali per bambini con IC. Il progetto prevede lo sviluppo e la valutazione di training (video-giochi) musicali per il potenziamento delle capacità percettive e di memoria verbale del bambino con IC.E’ rivolto a bambini in una fascia d’età tra i 4 e gli 8 anni.
Responsabile: Massimo Grassi, massimo.grassi@unipd.it
Collaboratori:
Dr.ssa Barbara Arfé, Dr.ssa Francesca Talamini, Dr.ssa Ambra Fastelli


Memoria e apprendimento
: Il progetto prende in esame le capacità di memoria e di apprendimento del bambino ipoacusico o con impianto cocleare, al fine di predisporre programmi mirati d’intervento riabilitativo e/o educativo.E’ rivolto a bambini in una fascia d’età tra i 5 e i 10 anni.
Responsabile:
Barbara Arfé, barbara.arfe@unipd.it
Collaboratori:
Dr.ssa Ambra Fastelli, Dr. Claudio Mulatti, Prof.ssa Rosamaria Santarelli, Dr. Pietro Scimemi.

Profilo di apprendimento della lingua orale e scritta nel bambino con impianto cocleare: Il progetto prende in esame la memoria di lavoro e la produzione orale e scritta del bambino con impianto cocleare e ne esamina l’evoluzione a seguito dell’impianto. E’ rivolto a bambini e ragazzi in una fascia d’età tra i 6 e i 14 anni.
Responsabile: 
Barbara Arfé, barbara.arfe@unipd.it
Collaboratori
: Dr.ssa Lucia Battisti; Dr.ssa Sara Ghiselli; Prof. Alessandro Martini, Dr.ssa Silvia Montino, Dr.ssa Cristina Rossi, Dr.ssa Silvia Sicoli; Prof.ssa Patrizia Trevisi.