Social conformity and the behavioral immune system
SOCIAL CONFORMITY AND THE BEHAVIORAL IMMUNE SYSTEM: STATE OF THE ART AND FUTURE DIRECTIONS
Durante queste due giornate di seminario saranno presentati i risultati del progetto PRIN 2022 Behavioral Immune System and Social Conformity (BISSCo, 2022TN4ETY), che indaga il legame tra la sensibilità al disgusto — componente chiave del Behavioral Immune System (BIS) — e la tendenza al conformismo sociale.
L’evento vedrà la partecipazione di ricercatori di fama internazionale che discuteranno prospettive teoriche ed evidenze empiriche su questi temi.
23 ottobre
Presentazione dei risultati del progetto BISSCo Nel corso della prima giornata, i membri del gruppo di ricerca illustreranno i principali risultati ottenuti:
Marco Tullio Liuzza (Università degli Studi di Padova) – “Is the BIS measured in the same way across the political spectrum?”
Carlo Ciucani e Eugenia Polizzi (ISTC-CNR Roma) – “Where is the link between BIS and social conformity? An experimental study.”
Carla Gaudio (UMG Catanzaro) – “Are sex differences in disgust sensitivity explained by patriarchal culture?”
I seminari analizzeranno se le evidenze contrastanti sul rapporto tra disgusto e conformismo derivino da problemi di misurazione della sensibilità al disgusto o da una inadeguata operazionalizzazione del conformismo sociale. Saranno inoltre esplorate le radici culturali delle differenze di genere nella sensibilità al disgusto.
La sessione si concluderà con una discussione aperta alla presenza dei Proff. Joshua Tybur (Vrije Universiteit Amsterdam) e Florian van Leeuwen (Tilburg University).
24 ottobre
Lectures internazionali La seconda giornata ospiterà due seminari di approfondimento tenuti da studiosi di riferimento nel campo della psicologia evoluzionistica:
Joshua Tybur (Vrije Universiteit Amsterdam) – “Social norms and hygiene: An evolutionary psychology perspective.”
Florian van Leeuwen (Tilburg University) – “Does pathogen avoidance influence conformity?"
Questi interventi offriranno una panoramica aggiornata sulle origini evolutive dei comportamenti di evitamento dei patogeni e sul loro possibile ruolo nell’emergere delle norme sociali e del conformismo.