Scienze e Tecniche psicologiche

Corso di laurea

Classe: L-24 - Scienze e tecniche psicologiche

Durata: 3 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 200

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 12

di cui studenti cinesi: 4

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Chi si laurea in Scienze e tecniche psicologiche conosce: le discipline psicologiche di base e gli strumenti metodologici e tecnici della ricerca e dell'intervento psicologico sociale; i metodi e le tecniche proprie dello studio dell'ambiente e del contesto e delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni. Possiede le competenze per: costruire questionari e strumenti per la rilevazione di comportamenti, atteggiamenti e intenzioni comportamentali e per condurre interviste di diversi tipi; la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche. E' inoltre in grado di applicare strategie di analisi statistica univariata e multivariata, nonche' di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti; di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, specialmente nell'ambito dei problemi di natura psicologico sociale riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l'intervento nelle organizzazioni e nelle istituzioni.

Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea potra' accedere alla professione di specialista in Scienze e tecniche psicologiche, usufruendo di molteplici opportunita' tra cui: impiego presso direzioni risorse umane di enti pubblici e aziende private; impiego o collaborazioni con istituti che conducono ricerche in merito a consumi, pubblicita' e opinioni; impiego o collaborazioni con societa' ed enti pubblici e privati e cooperative che operano nel privato sociale per le attivita' di ricerca, di consulenza, di formazione e di sviluppo organizzativo; attivita' di promozione e sviluppo degli interventi di comunita'. Potra' inoltre completare la propria preparazione con ulteriori studi magistrali e svolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento del diploma di Scuola di specializzazione.

Dalla triennale alla magistrale
Il Corso da' accesso ai corsi di laurea magistrali in: Cognitive Neuroscience and Clinical Neuropsychology; Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; Psicologia clinica; Psicologia clinico-dinamica; Psicologia cognitiva applicata; Psicologia dello sviluppo e dell'educazione; Psicologia clinica dello sviluppo; Psicologia di comunita', della promozione del benessere e del cambiamento sociale; Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione, secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Visualizza le sessioni delle prove finali

Presidente del corso di studio: GIANLUCA GINI

  • Luciana CARRARO
  • Luigi Alessandro CASTELLI
  • Mario DALMASO
  • Gianluca GINI
  • Michela LENZI
  • Tatiana MARCI
  • Eduardo NAVARRETE
  • Silvia Pagan
  • Mario DALMASO
  • Michela LENZI
  • Luigi Alessandro CASTELLI
  • Anna Lorenzoni
  • Gabriela Gjinaj
  • Federica Angelini
  • Silvia Pinato
  • Laura Miola
  • Serena Tassoni
  • Linda Marconi
  • Thomas Quettier
  • Francesca Pulina
  • Susanna Pardini
  • Giorgia Salvagno
  • Alessia Valmori

Scheda completa del corso