Psicologia di comunita', della promozione del benessere e del cambiamento sociale
Corso di laurea magistraleClasse: LM-51 - Psicologia
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 121
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 4
di cui studenti cinesi: 2
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
La laurea magistrale in Psicologia di comunita', della promozione del benessere e del cambiamento sociale e' caratterizzata da un forte approccio multidisciplinare volto alla progettazione di interventi professionali in grado di agire sull'interazione tra l'individuo e l'ambiente con competenze specifiche. Oggetto di studio e di intervento sono dunque le persone nei contesti, le comunita' in senso lato: citta', quartieri, comunita' locali e comunita' virtuali, contesti lavorativi e scolastici. L'obiettivo principale e' quello di favorire la convivenza civile, il miglioramento della qualita' della vita e il benessere individuale e collettivo.
Il percorso formativo si propone di fornire a studentesse e studenti le conoscenze di base relativamente ai principali modelli teorici della psicologia sociale, generale, evolutiva, clinica e della salute per individuare aree e gruppi di soggetti a rischio allo scopo di agire in termini preventivi, possibilmente utilizzando e attivando le risorse presenti nella comunita' stessa.
Nello specifico, chi studia acquisira' solide conoscenze teoriche volte a favorire sia il cambiamento sociale (ad esempio, il superamento di stereotipi e diseguaglianze) sia la promozione di atteggiamenti pro-sociali (senso di giustizia e responsabilita', atteggiamenti di solidarieta' e cooperazione). Acquisira' inoltre solide competenze attraverso cui elaborare e realizzare progetti finalizzati alla prevenzione di problemi di salute mentale, fisica e sociale (depressione), alla rilevazione dei bisogni dei diversi gruppi e delle collettivita' (al fine di migliorare il benessere dell'individuo e dell'intera comunita') e alla prevenzione di varie problematiche, come nel caso dei comportamenti a rischio (legati ad esempio alla sessualita' e all'abuso di sostanze) e delle condotte aggressive e violente (ad esempio al fenomeno del bullismo nelle scuole o l'atteggiamento negativo nei confronti dei flussi migratori nei quartieri).
Ambiti occupazionali
La laurea magistrale in Psicologia di comunita', della promozione del benessere e del cambiamento sociale forma figure professioniste in grado di:
a) valutare i principali problemi di salute mentale, fisica e sociale di gruppi e collettivita' attraverso strumenti e tecniche di indagine scientificamente validati;
b) progettare interventi in ambito psico-sociale adattati ai contesti (ad esempio le criticita' delle comunita' virtuali, il fenomeno del bullismo nel mondo della scuola, i problemi di integrazione culturale nei quartieri e nelle citta') basati sui principali modelli teorici della letteratura scientifica di riferimento.
Chi si laurea potra' accedere alla professione di specialista in Scienze psicologiche e, previo superamento dell'Esame di Stato e iscrizione all'Albo professionale dell'Ordine degli psicologi, potra' svolgere il ruolo professionale e le funzioni di psicologo/a (con possibilita' di svolgere la professione psicoterapeutica dopo ulteriori studi in scuole di specializzazione abilitanti all'esercizio della psicoterapia). Potra' operare nelle strutture socio-sanitarie pubbliche (compatibilmente con le norme vigenti per l'accesso al ruolo di psicologo/a nel SSN) e private (associazioni del territorio, di cooperazione sociale nazionale e internazionale), e come psicologo/a di libera professione, in particolare nel campo della consulenza e progettazione di politiche socio-sanitarie e nell'ambito della valutazione dell'efficacia di progetti di prevenzione.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: ALESSIO VIENO
Docenti di riferimento
- Roberto DE VOGLI
- Lorella LOTTO
- Claudia MARINO
- Marta PANZERI
- Massimiliano PASTORE
- Caterina SUITNER
- Alessio VIENO
Tutor
- Massimiliano PASTORE
- Caterina SUITNER