Master in DISTURBI E PSICOPATOLOGIE DELLO SVILUPPO
Livello: II livello |
Il Master prepara professionisti (psicologi e neuropsichiatri infantili) nell’acquisire una solida metodologia diagnostica e di intervento riferita ai disturbi del neurosviluppo e alle psicopatologie in ambito evolutivo. In particolare, durante il corso saranno trattati i principali disturbi evolutivi attraverso l’esemplificazione di casi ed esercitazioni pratiche, utili ad identificare i sintomi dei quadri psicopatologici e il livello di severità dei vari disturbi, per arrivare a definire le modalità di intervento in modo operativo. Saranno presentati strumenti diagnostici e tecniche di intervento riabilitative e psicoeducative con risultati di efficacia anche non espressamente affrontate nei percorsi di specializzazione.
- Webinar open day informativo
- Avvisi di selezione Master - Offerta formativa Master (il bando a.a. 2025/26 non è ancora uscito)
- https://uel.unipd.it/master-e-corsi/dpds-disturbi-e-psicopatologie-dello-sviluppo/
Organizzazione del corso
Organizzazione delle lezioni: le lezioni si svolgono di norma ogni due settimane, nelle giornate di venerdì (10.00-18.30) e sabato (9.00-18.00), consentendo anche a chi lavora di poter frequentare il corso.
Frequenza obbligatoria: è obbligatorio frequentare il 70% delle lezioni
Tipologia di didattica: la maggior parte degli insegnamenti sarà tenuta in presenza. Una parte (pari a 8 CFU = 64 h di lezione) verrà svolto in modalità online in collegamento diretto con il docente)
Stage: Il Master prevede, oltre alla frequenza delle lezioni, anche un tirocinio pratico di 250 ore, che va effettuato all’interno di strutture in cui il tirocinante abbia la possibilità di partecipare attivamente a sedute psicodiagnostiche e riabilitative sulle tematiche dei disturbi evolutivi
Project work: è prevista la presentazione dell’analisi di un caso clinico, con descrizione della metodologia diagnostica utilizzata e impostazione di un progetto riabilitativo
Verifica finale: è prevista una verifica finale al fine di valutare l’acquisizione generale dei contenuti proposti durante le lezioni, con particolare attenzione agli aspetti metodologici legati alla diagnosi e al trattamento dei disturbi dell’età evolutiva.
Sede di svolgimento delle attività: Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Università degli Studi di Padova)
Piano di studi
Assessment e inquadramento diagnostico (24 ore lezioni)
Presentazione dei principali strumenti diagnostici dei disturbi in età evolutiva.
Disturbi d’ansia e dell’umore (40 ore lezioni)
Modelli interpretativi, valutazione e intervento su disturbi d’ansia e dell’umore in età evolutiva, e sulla fobia sociale in età evolutiva.
Disturbi dello spettro autistico (40 ore lezioni, 24 ore testimonianze)
Valutazione e intervento sugli aspetti comportamentali e relazionali dei disturbi dello spettro autistico. Presentazione dei principali strumenti diagnostici (ADOS 2 e ADI-R) e delle principali tecniche di intervento (ABA, TEACCH, Early Start Denver Model). Disturbi dello spettro dell’autismo ad alto funzionamento e diagnosi differenziale con altri disturbi del neurosviluppo.
Comportamento genitoriale e psicopatologie dello sviluppo (16 ore lezioni)
Valutazione e intervento sui comportamenti genitoriali e risvolti psicopatologici.
Bullismo e psicopatologia dell’adolescenza (32 ore lezioni)
Inquadramento teorico della problematica del bullismo e possibili risvolti di intervento. Valutazione e intervento sulle psicopatologie dell'adolescenza (disturbi alimentari, dipendenze).
Disturbi della personalità e psicopatologie dello sviluppo (16 ore lezioni, 8 ore testimonianze)
Valutazione e intervento sui disturbi della personalità con esordio in età evolutiva (Personality Inventory for DSM-5)
Disabilità intellettive e motorie (24 ore lezioni, 8 ore testimonianze)
Valutazione e intervento su sindromi genetiche, disabilità intellettive (Scale Griffiths III, Leiter 3) e disturbi della coordinazione motoria (ABC-movement)
Disturbi del comportamento dirompente e del discontrollo degli impulsi (32 ore lezioni, 24 ore testimonianze)
Valutazione e intervento del disturbo oppositivo provocatorio, del disturbo della condotta, dell’ADHD. Valutazione dell’attenzione e delle funzioni esecutive. Coping Power Program per i disturbi del comportamento. Farmacologia per i disturbi del comportamento.
Patologie organiche e adattamento nella psicopatologia dello sviluppo (16 ore lezioni, 8 ore testimonianze)
Disturbi del comportamento e intercultura. Psico-oncologia pediatrica.
Docenti
- Prof.ssa Irene C. Mammarella (Università di Padova)
- Prof.ssa Silvia Lanfranchi (Università di Padova)
- Dott. Dino Maschietto (ULSS 4 Veneto)
- Prof.ssa Alessandra Simonelli (Università di Padova)
- Prof. Cesare Cornoldi (Università di Padova)
- Dott.ssa Gioia Bottesi (Università di Padova)
- Prof.ssa Sabrina Bonichini (Università di Padova)
- Dott.ssa Ramona Cardillo (Università di Padova)
- Dott. Fabio Celi (ASL di Massa e Carrara)
- Dott. Carlo Cenedese (ULSS 2 Marca Trevigiana)
- Dott.ssa Laura Furlan (psicoterapeuta-esperta in disturbi del comportamento)
- Prof. Gianluca Gini (Università di Padova)
- Dott. Furio Lambruschi (Psicoterapeuta - esperto di Psicoterapia Cognitiva)
- Dott.ssa Cristina Menazza (Psicoterapeuta - esperta di disturbi dello spettro autistico)
- Dott. Pietro Muratori (IRCCS Stella Maris - Pisa)
- Dott. Davide Nahum (Centro Ieled)
- Prof. Luca Surian (Università di Trento)
- Prof.ssa Elena Tenconi (Università di Padova)
- Prof.ssa Marta Tremolada (Università di Padova)
- Prof. Renzo Vianello (Università di Padova)
- Dott.ssa Patrizia Ventura (Azienda Ospedaliera, Bari)
- Dott.ssa Silvia Cerea (Università di Padova)
- Dott.Paolo Michielin (Università di Padova)
- Dott.ssa Mara Collini (ULSS 2-Marca Trevigiana)
- Prof. Alessio Vieno (Università di Padova)
- Dott. Stefano Seregni (ULSS 2-Marca Trevigiana)
- Dott.ssa Chiara Sacchi (Università di Padova)
- Dott. Mirco Meneghel (Psicoterapeuta - esperto in disturbi esternalizzanti, ADHD, DOP)
- Dott.ssa Elda Andriola (Psicoterapeuta - esperta in psicopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza)
- Dott. Carlo Buonanno (Psicoterapeuta - SPC)
- Prof.ssa Ughetta M. M. Moscardino (Università di Padova)
- Prof.ssa Sara SCRIMIN (Università di Padova)
- Dott.ssa Francesca PULINA PSICOLOGA
- Dott.ssa Denise ANGIONE PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA (esperta in neuropsicologia dello sviluppo)
- Prof.ssa Sara Caviola (Università di Padova)
- Dott.ssa Giulia Crisci (Psicoterapeuta - assegnista DPSS, Unipd)
- Dott.ssa Martina Da Rold (Psicoterapeuta - ULSS 2)
- Prof.ssa Stefania Zoia (Università di Padova)
Open badge
Il master prevede per ciascun corsista, alla fine del percorso, la possibilità di ritirare l’open badge ovvero un attestato digitale, di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite. Questo permette ai corsisti di :
- rendere maggiormente spendibili le competenze acquisite;
- proporsi, attraverso i social network, alle aziende che selezionano figure con specifiche conoscenze, abilità e competenze;
- integrare il curriculum vitae personale elettronico;
- comunicare, a livello internazionale, in modo rapido e affidabile spendendo le informazioni contenute, in vari ambiti (ricerca di impiego, recruiting da parte delle aziende ecc.);
- essere diffusi tramite i social network (Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, Pinterest) scaricando e inviando l’immagine del badge dalla pagina dedicata o linkare la stessa;
Esempio di open badge del master su questa pagina https://bestr.it/badge/show/2132?ln=it
Informazioni: master.psicopatologie@unipd.it