Personale docente

Sabrina Brigadoi
Professore associato
PSIC-01/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498271214
E-mail: sabrina.brigadoi@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Mercoledi' dalle 11:00 alle 13:00
presso via Venezia 8, Psicologia 1, Piano/Floor: 3, Ufficio/Office: 03.008
Il ricevimento avverra' o per via telematica (Zoom) o in presenza. Si pregano gli studenti interessati di contattare preventivamente la docente per organizzare l'incontro.
Curriculum
GENERALE
2024-oggi: Professoressa Associata, Università degli Studi di Padova
2019-2024: Ricercatrice, Università di Padova
2015-2019: Assegnista di Ricerca, Università di Padova
2014-2015: Assegnista di Ricerca, University College London, UK
2011-2014: Dottorato di Ricerca di Scienze Psicologiche, Università di Padova
2013: Periodo di Ricerca presso University College London, UK
2012: Periodo di Ricerca presso Martinos Center for Biomedical Imaging, Boston, USA
2008-2010: Laurea Magistrale in Bioingegneria, Università di Padova
2005-2008: Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, Università di Padova
2005: Diploma di Maturità Scientifica, Trento
PREMI & GRANT
2023-2027: Horizon 2020-EIC Pathfinder Open: Coordinatrice del progetto Prometeus
2021-2024: Bando ricerca sanitaria finalizzata 2019 dal Ministero della Salute
2018: Finalista per il premio di miglior giovane ricercatore per l'international Society for functional Near-Infrared Spectroscopy
2018-2020: STARS (Supporting TAlent in ReSearch) Starting Grant dall'Università di Padova
2015: Premio di miglior contributo al congresso annuale della Organization for Human Brain Mapping
2015: Finalista nella competizione SET for BRITAIN, Westminster, London, UK
2013: Travel award per partecipare alla scuola “TIMELY Training School on Imaging Time”, Magdeburg, Germany
2009: Borsa Erasmus (presso KTH, Stoccolma)
Pubblicazioni
L'elenco aggiornato delle pubblicazioni della docente è visibile nella pagina personale al sito: http://colab.psy.unipd.it/sabrina-brigadoi/
Area di ricerca
- spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS)
- memoria visiva a breve termine
- analisi del segnale e ricostruzione di immagini 3D da dati acquisiti con la fNIRS
- impatto dei valori glicemici sullo sviluppo cerebrale nei neonati prematuri
Tesi proposte
Sono disponibile a supervisionare tesi/tirocini nei seguenti ambiti.
Per studenti di psicologia:
a) Memoria Visiva
b) Spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) applicata alle neuroscienze cognitive
Per studenti di bioingegneria:
a) Tecniche di analisi del segnale cerebrale acquisito con spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso
b) Ricostruzioni di immagini 3D di attivazione cerebrale
c) Analisi di dati fNIRS/DOT e di glicemia acquisiti in neonati prematuri
Per studenti di comunicazione:
a) Analisi e applicazione dei principi percettivi, attentivi o mnemonici nel campo della comunicazione
b) Neuroimaging e marketing/comunicazione