Personale docente
Silvia Elena Benavides Varela
Professore associato
PSIC-02/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276714
E-mail: silvia.benavidesvarela@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 10:30 alle 12:30
presso Stanza 03-010 (Via Venezia 8, terzo piano)
Si prega gentilmente di indicare in anticipo e tramite email la vostra intenzione di venire a ricevimento in modo da poter distribuire e impiegare al meglio il tempo a disposizione tra gli studenti interessati. L'accoglienza degli studenti potrebbe essere tenuta eccezionalmente tramite piattaforme Skype o Zoom (a seguito di un accordo sull'orario usando la posta elettronica).
Insegnamenti
- NEUROCOGNITIVE DEVELOPMENT IN CONTEXT, AA 2025 (PSQ4107805)
- ETICA DELLA RICERCA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, AA 2024 (PSP4065383)
- FUNCTIONAL NEAR INFRARED SPECTROSCOPY TECHNIQUE, AA 2024 (PSP9086048)
- RESEARCH ISSUES IN TYPICAL COGNITIVE DEVELOPMENT, AA 2024 (PSQ1096318)
- FUNCTIONAL NEAR INFRARED SPECTROSCOPY TECHNIQUE, AA 2023 (PSP9086048)
- RESEARCH ISSUES IN TYPICAL COGNITIVE DEVELOPMENT, AA 2023 (PSQ1096318)
- FUNCTIONAL NEAR INFRARED SPECTROSCOPY TECHNIQUE, AA 2022 (PSP9086048)
- RESEARCH ISSUES IN TYPICAL COGNITIVE DEVELOPMENT, AA 2022 (PSQ1096318)
- FUNCTIONAL NEAR INFRARED SPECTROSCOPY TECHNIQUE, AA 2021 (PSP9086048)
- RESEARCH ISSUES IN TYPICAL COGNITIVE DEVELOPMENT, AA 2021 (PSQ1096318)
- FUNCTIONAL NEAR INFRARED SPECTROSCOPY TECHNIQUE, AA 2020 (PSP9086048)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, AA 2020 (PSO2043582)
- FUNCTIONAL NEAR INFRARED SPECTROSCOPY TECHNIQUE, AA 2019 (PSP9086048)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, AA 2018 (PSN1030515)
Curriculum
Silvia Benavides Varela è un professore associato affiliata al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e al Padova Neuroscience Center. Ha completato la sua formazione come ingegnere biotecnologico con lode in Costa Rica (TEC) e ha conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze presso la SISSA di Trieste. Ha poi lavorato come post doc presso l'IRCSS Ospedale San Camillo di Venezia e il Laboratoire Psychologie de la Perception (CNRS e Université Paris Descartes), a Parigi, Francia.
La parte più importante della sua ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nuovi metodi per svelare lo stato iniziale delle capacità di memoria negli esseri umani, i fattori ambientali che modulano l'apprendimento e le proprietà dei sistemi cerebrali che supportano il linguaggio e le abilità matematiche nel corso della vita. Utilizza una serie di tecniche di neuroimaging in combinazione con metriche e analisi comportamentali, sia in popolazioni sane che cliniche.
In riconoscimento del suo contributo empirico alla ricerca scientifica, il suo lavoro ha vinto 2 premi (dall’ International Conference for Infant Studies nel 2012 e dalla Associazione Italiana di Psicologia nel 2013), 1 menzione d'onore come giovane ricercatrice (2013) e il premio alla miglior pubblicazione nel campo della psicologia dello sviluppo (dalla Associazione Italiana di Psicologia nel 2016).
La sua ricerca è stata finanziata dal Ministero della Ricerca (PRIN-2017), dall'Università di Padova (progetto MINI nell'ambito del programma STARS 2020), da Pfizer (2020) e dall’European Research Council (ERC-StrG- IN-MIND)
Tesi proposte
Proposta di tesi o tirocinio (il tirocinio sarebbe destinato a studenti dei programmi di psicologia di vecchio tipo – non lauree abilitanti- o per volontari interessati ad avvicinarsi alla ricerca)
Argomento: “ADAM-touch, uno strumento tablet-based per la valutazione della memoria fonologica”
Requisiti: Madrelingua italiano, buone capacità comunicative e relazionali
Compiti del tesista/tirocinante: Reclutamento di partecipanti, raccolta dati con bambini di 3-4 anni, somministrazione di test e questionari per la valutazione di memoria e linguaggio.
Descrizione del progetto:
La memoria fonologica di lavoro può essere definita come la componente che si occupa del mantenimento temporaneo e della manipolazione di informazioni uditive ed è stato dimostrato essere fondamentale nell’acquisizione del linguaggio e successivamente negli apprendimenti di base quali lettura e scrittura. È ancora poco chiaro come questa capacità si sviluppi in età prescolare e come sia interconnessa allo sviluppo linguistico sin dalla tenera età. L’obiettivo della ricerca è quello di valutare lo sviluppo della memoria di lavoro fonologica nei bambini tra i 36 e i 48 mesi e comprendere le relazioni tra la memoria fonologica, lo sviluppo del linguaggio e altre abilità cognitive.