Personale docente

Gianluca Gini

Professore ordinario

PSIC-02/A

Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276398

E-mail: gianluca.gini@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 10:30 alle 12:30
    presso Via Venezia 8, piano 3, studio 015
    Si suggerisce di consultare sempre questa pagina per eventuali cambiamenti, che saranno tempestivamente segnalati. AVVISO: il ricevimento di martedì 8 luglio è sospeso per congresso all'estero

Posizione attuale

Professore ordinario di psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova


Attività didattica

Insegna “Sviluppo sociale” nel Corso di Studio triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Insegna "Bullying: Beyond common sense" nel Corso di Studio triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Insegna "Relazioni tra pari e interventi nella scuola" nel Corso di Studio magistrale in Psicologia di comunita', della promozione del benessere e del cambiamento sociale

Insegna "Sviluppo emotivo e sociale" nel Corso di Studio triennale in Scienze Psicologiche dello Sviluppo, della Personalità e delle Differenze Individuali








Download Curriculum_Gini.pdf

Pubblicazioni recenti selezionate (dal 2021):

Angelini, F., Gini, G. (2025). Digital stress and friendship conflict in adolescence: The role of perceived norms and features of social media. Frontiers in Digital Health, 7, 1497222

Holt, M. K., Merrin, G. J., Wyatt, O., Green, J. G., Gini, G., & Fogelman, P. (2025). Direct and witnessed bias-based harassment exposures among adolescents: Associations with functioning and the influence of protective factors. Violence and Victims.

Gini, G., Angelini, F., Pozzoli, T. (2024). Peer victimization, internalizing problems, and satisfaction with friends: A two-wave analysis of individual and class-level associations in adolescence. Journal of School Psychology, 107, 101395

Gini, G., Angelini, F., Pozzoli, T. (2024). Unfair teachers, unhappy students: Longitudinal associations of perceived teacher relational unfairness with adolescent peer aggression and school satisfaction. Frontiers in Psychology, 15, 1321050

Angelini, F., Gini, G., Marino, C., Van Den Eijnden, R. (2024). Social media features, perceived group norms and adolescents' active social media use matter for perceived friendship quality. Frontiers in Psychology, 15, 1222907

Angelini, F., & Gini, G. (2024). Differences in perceived online communication and disclosing e‐motions among adolescents and young adults: The role of specific social media features and social anxiety. Journal of Adolescence, 96, 512-525

Thornberg, R., Sjögren, B., Gini, G., & Pozzoli, T. (2023). Testing the reciprocal longitudinal association between pro-aggressive bystander behavior and diffusion of responsibility in Swedish upper elementary school students. Social Psychology of Education, 27, 215–235

Angelini, F., Marino, C., & Gini, G. (2023). Friendship quality in adolescence: The role of social media features, online social support and e-motions. Current Psychology, 42, 26016–26032

Gini, G., Pozzoli, T., Angelini, F., Thornberg, R., Demaray, K. M. (2022). Longitudinal associations of social-cognitive and moral correlates with defending in bullying. Journal of School Psychology, 91, 146-159

Gini, G., Thornberg, R., Bussey, K., Angelini, F., Pozzoli, T., (2022). Longitudinal links of individual and collective morality with adolescents’ peer aggression. Journal of Youth and Adolescence, 51, 524-539

Rambaran, J. A., Pozzoli, T., & Gini, G. (2022). Socio-cognitive processes and peer-network influences in defending and bystanding. Journal of Youth and Adolescence, 51, 2077-2091

Thornberg, R., Pozzoli, T., & Gini, G. (2022). Defending or remaining passive as a bystander of school bullying in Sweden: The role of moral disengagement and anti-bullying class norms. Journal of Interpersonal Violence, 37, 18666-18689.

Bjärehed, M., Thornberg, R., Wänström, L., & Gini, G. (2021). Moral disengagement and verbal bullying in early adolescence: A three-year longitudinal study. Journal of School Psychology, 84, 63–73.



Download Pubblicazioni_Gini.pdf

1. Il bullismo e la vittimizzazione tra pari a scuola nei seguenti aspetti specifici:
(i) la comprensione dei processi psicologici individuali (socio-cognitivi, emotivi e morali) e sociali/contestuali (reti di amicizia, pressione normativa del gruppo, omofilia, clima morale) legati alle diverse forme di partecipazione al bullismo;
(ii) la valutazione delle conseguenze negative, in termini di salute fisica e adattamento psicosociale, per i bambini e i ragazzi frequentemente coinvolti nel bullismo.

2. L’uso delle nuove tecnologie in adolescenti e giovani adulti: (i) fattori di rischio per l’uso problematico, (ii) processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie (norme di gruppo, status, amicizia).

3. Meta-analisi applicata in psicologia dello sviluppo.

L’uso (non problematico) dei social media tra gli adolescenti: processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie.


Nota: sono richieste un'ottima comprensione dell'inglese scritto, una buina coniscensza di Word e (per le tesi magistrali) buone conoscenze metodologiche/statistiche.
E' fortemente consigliata la frequenza ai corsi di "ricerca bibliografica" organizzati dalla biblioteca Metelli.


AVVISO: per l'a.a. 2024/25 ho esaurito i posti disponibili sia per gli elaborati triennali che per le tesi magistrali