Personale docente

Silvia Salcuni

Professore associato

M-PSI/07

Indirizzo: VIA VENEZIA, 8 - PADOVA . . .

Telefono: 0498276544

E-mail: silvia.salcuni@unipd.it

  • Il Lunedi' dalle 14:15 alle 16:15
    presso in presenza prendere appuntamento per email!!!
    attenzione!!! Le modifiche dovute ad impegni istituzionali saranno comunicate su AVVISI!!

Prof.sa Associata in Psicologia Dinamica (M-PSI/07)
Dottoressa di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi di Socializzazione.
Psicoterapeuta diplomata alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP).
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità e iscrizione all'Albo degli Psicologi del Veneto.

Appartenenza a Società Scientifiche:
- Associazione Italiana Psicologi sez. clinico dinamica (AIP)
- Società di Ricerca in Psicoterapia (SPR Italy Area Group e SPR International)

Editor in chief per la Rivista Research in Psychotherapy: Process, Psychopathology and Outcome (RIPPPO)
Associated Editor per la Rivista Frontiers in Psychology for Clinical Settings

Reviewer per Personality and Individual Differences Journal (PIDJ), Plos ONE, Scandinavian Journal of Psychology (SJoP), Perceptual and Motor Skill, Psychological Reports, Research In Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome (RIPPPO), Journal of Child and Family Studies (JCFS) e Giornale Italiano di Psicologia (GIP), Psicologia Clinica dello Sviluppo (PCS), Universal Journal of Psychology (UJP).

Competenze e abilitazioni alla somministrazione di strumenti acquisite tramite training:
AAP: Adult Attachment Projective metodo George
AAI: Adult Attachment Interview metodo Main
Rorschach Comprehensive System metodo Exner
Rorschach R-PAS metodo Meyer
Rorschach test metodo Passi Tognazzo
SWAP-200: Shendler West Assessment Personality -200
FMSS: Five Minutes Speech Sample
Wechsler Intelligence Scales (WAIS, WISC-III)
OPD: Operazionalized Psychodinamic Diagnosis
ORT: Object Relation Tecnique
CAT: Children Apperception Test
TAT: Thematic Apperception Test

Attività clinica e di supervisione
Attività clinica in qualità di Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico presso SCUP. Attività di Supervisore Clinico agli specializzandi in tirocinio presso il SAP-CP, dell’equipe di educatori di "casa delle mamme" presso SPES, dei Centri antiviolenza di Mestre e della Cooperativa ISIDE, della Tutela Minori e del Centro affidi e solidarietà famigliare del comune di Padova.

Attività Didattica 21-22:
Psicologia Dinamica (L4)
Assessment in età adulta (L4)
Bilancio clinico e valutazione dell'intervento (MPCS)
How to present and write a scientific paper (PhD course - BMCS)
Assessment e intervento per i disturbi di personalità in ambito psicodinamico (Scuola Specilizzazione Ciclo di vita)

Papers on international peer review journals, dal 2012-16

Li, J.B., Delvecchio, E., Di Riso, D., Lis, A. & Salcuni, S. (2016). Early Evidence of the Italian Parent-Report Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ-P). Child Psychiatry &Human Development, DOI 10.1007/s10578-016-0646-3

DELVECCHIO, E. , DI RISO, D. , LIS, A., & SALCUNI, S. (2016). Adult attachment, social adjustment, and well-being in drug-addicted inpatients. Psychological Reports. doi: 10.1177/0033294116639

SALCUNI, S., MICONI, D., ALTOÈ, G. & MOSCARDINO, U. (2015). Dyadic adjustment and parenting stress in internationally adoptive mothers and fathers: the mediating role of adult attachment dimensions. Frontiers In Psychology, 6:1279. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01279.

SALCUNI, S., DAZZI, C., MANNARINI, S., DI RISO, D. & DELVECCHIO, E. (2015). Parents' perception of children's fear: from FSSC-IT to FSSC-PP. Frontiers In Psychology, 6:1199. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01199

SALCUNI, S. (2015). New frontiers and applications in attachment theory. Frontiers In Psychology, 6:273. doi: 10.3389/fpsyg.2015.00273

LI, J.B., DELVECCHIO, E., DI RISO, D., SALCUNI, S., & MAZZESCHI, C. (2015). Self-esteem and its association with depression in Chinese, Italian, and Costa Rican adolescents: A cross-cultural study. Personality and Individual Differences, 08:82. DOI: 10.1016/j.paid.2015.02.036

SALCUNI, S., DI RISO, D., & LIS, A. (2014). "A child's nightmare. Mum comes and comforts her child." Attachment evaluation as a guide in the assessment and treatment in a clinical case study. Frontiers In Psychology, 5, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2014.00912

DELVECCHIO, E., DI RISO, D., SALCUNI, S., LIS A., & GEORGE, C. (2014). Anorexia and attachment: dysregulated defense and pathological mourning. Frontiers In Psychology, 5, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2014.01218

LI, J.B., DELVECCHIO, E., MICONI, D., SALCUNI, S., & DI RISO, D. (2014). Parental attachment among Chinese, Italian, and Costa Rican adolescents: A cross-cultural study. Personality and Individual Differences, 71, 118-123, ISSN: 0191-8869, doi: 10.1016/j.paid.2014.07.036

DE PALO, F., CAPRA, N., SIMONELLI, S., SALCUNI, S., & DI RISO, D. (2014). Parenting quality in drug-addicted mothers in a therapeutic mother-child community: the contribution of attachment and personality assessment. Frontiers In Psychology, 5,ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2014.01009

DELVECCHIO, E., DI RISO, D., MABILIA, D., SALCUNI, S., & LIS, A. (2014). The separation anxiety scale for children: validation with Italian children. The European Journal Of Developmental Psychology, 1-10, ISSN: 1740-5629, doi: 10.1080/17405629.2014.915804

DELVECCHIO, E., DI RISO, E., CHESSA, D., SALCUNI, S., MAZZESCHI,C., LAGHEZZA, L. (2014). Expressed emotion, parental stress, and family dysfunction among parents of nonclinical Italian children. Journal of Child and Family Studies, 23 (6), 989-999

Gli interessi scientifici si sono concentrati, all’interno di una matrice teorica di stampo psicodinamico, nelle aree relative a:
- Psicodiagnosi, studio dei sintomi e della personalità, dei legami di attaccamento, dell'uso patologico delle tecnologie in campioni clinici (UHR, soggetti psicosomatici, soggetti diabetici, soggeti con DP) e non clinici (adozioni e affidi, procreazione medicalmente assisitita, adolescenti, vittime di violenza).
- Healthy coping and human computer interaction in E-health care - Ricerca in psicoterapia (Collaborative and Therapeutic Assessment; studi sull’Outcome; studi sul Process; relazione tra Outcome e Process; analisi e valutazione empirica di costrutti psicodinamici quali Alleanza Terapeutica, Meccanismi di Difesa, Conflitti, Maturità delle Relazioni);
- Validazione di strumenti
- Ulteriori interessi teorici sono rivolti allo studio di autori e concetti psicoanalitici classici, rispetto alla loro integrazione con l’Infant Research, la teoria dell’attaccamento e le neuroscienze.

Ho finito i posti per magistrali e triennali fino a settembre 2023.
Non prendo accordi per le tesi via email: venire a ricevimento, previa richiesta di appuntamento per mail, con un certo anticipo.

Proposte per tesi TRIENNALI

RACCOLTA CAMPIONI DI VALIDAZIONE SDQ (ADULTI) PER TARATURA ITALIANA
costruzione di una survey on line che include anche SDQ A18+ e raccolta campione tramite snowball sampling. Liberi 3 posti per lauree da gennaio 24.

RICERCHE DI ARCHIVIO PRESSO SEDI DI TIROCINIO (casf, tutela minori, consultori, enti adozioni, serD...)

Ricerche bibliografiche avanzate (revisioni sistematiche) su temi originali.


Proposte tesi MAGISTRALI SENZA TIROCINIO:

Validazione del nuovo sistema di scoring basato sulle variabili Agency e Communion del test PICTURE FRUSTRATION STUDY (Rozenweig, 1974).Test performance-based composto da una serie di 24 disegni (tipo fumetto) ognuno rappresentante due persone coinvolte in una situazione leggermente frustrante e facile da verificarsi. Compito del soggetto è completare il fumetto su come pensa il personaggio risponderà. Valuta lo stile personale e relazionale di risposta allo stress secondo una visione intrapsichica individuale focalizzata sulla direzione/modulazione dell’aggressività in diversi campioni: preadolescenti & adolescenti (TEEN TOK: esaurito a.a. 23-24), adulti.

HIKIKOMORI: “Fattori di rischio e di protezione per l’Hikikomori tra gli adolescenti italiani: uno
studio epidemiologico” (a partire da settembre 23, previo reclutamento campione). I questionari somministrati tramite snow-ball o nelle scuole aderenti riguardano informazioni sociodemografiche (es. genere, età, classe frequentata), contrutti come la solitudine, il ritiro, i
sentimenti di tristezza ansia e rabbia, l’uso di Internet,regolazione delle emozioni,
attaccamento, la capacità di autocontrollo, e il comportamento altruistico.

Proposte Tesi MAGISTRALI CON TIROCINIO:

STUDIO DELL'EFFICACIA DEL MENTALIZATION BASED TREATMENT IN PAZIENTI PSICOTICI o BORDERLINE ADULTI (TESI MAGISTRALE + TIROCINIO PRESSO CMS, via Berchet 1 PD)
Il MBT (Bateman & Fonagy, 1999) è una specifica modalità di trattamento psicoterapeutico che mira ad aumentare la mentalizzazione dei pazienti, per migliorarne la tolleranza degli affetti, la qualità della vita e le interazioni sociali. Lo studio vuole valutare empiricamente tramite somministrazione longitudinale di diversi test, il cambiamento dei pazienti coinvolti; al momento sono attivi due gruppi (pz borderline, pz psicotici). (posti esauriti fino a luglio 24)

LOOK@ME! SELF-HARMING, SMARTPHONE & SOCIAL NETWORK (TIROCINIO CON ASSOCIAZIONE THE NET ONLUS) durata: ott-mag; posti 2 per anno scolastico, medie e superiori. Venire in luglio 23 per accordi, laurea da luglio 24

BE-TEAM (tirocinio CON ASSOCIAZIONE THE NET ONLUS) durata: ott-mag; posti 2 per anno scolastico, elementari e medie. Venire in luglio 23 per accordi, laurea da luglio 24

PROGETTO UFDA (magistrale: tesi + tirocinio presso Unità
Funzionale Distrettuale Adolescenza, via dei Colli 4): screening generale con uso dell'SDQ (15-24 anni) per valutare epidemiologicamente le caratteristiche dell'utenza, fattori di rischio e protezione, efficacia degli interventi attuati (momentaneamente sospeso per sospensione del finanziamento regionale UFDA)

Il RICEVIMENTO è sospeso fino a settembre.

Prenotarsi via email: silvia.salcuni@unipd.it
i ricevimenti saranno IN PRESENZA di lunedì pm 14-16
o di giovedì mattina 9-11
(o in altri giorni: a seconda degli impegni istituzionali, sono cmq garantite le 2h a settimana)


NOTA BENE
Posti per studenti che vogliono laurearsi da dicembre 2024.
Mi riservo di prendere nuovi laureandi se molto motivati, con buona conoscenza dell'inglese, capaci di reclutare campioni o materiale, e svolgere tesi avanzate, sperimentali o bibliografiche (systematic review). Preferisco chi ha almeno un anno davanti prima della laurea, in modo da poter svolgere con gradualità l'elaborato e avere la possibilità di riflettere sul lavoro svolto.
I magistrali possono somministrare stumenti; i triennali possono lavorare su materiale di archivio senza somministrazione di strumenti.
Di solito i laureandi triennali sono affiancati ai magistrali, in un team group in cui si collabora, seppur a diversi livelli, su materiale comune. In alternativa i laureandi triennali possono svolgere tesi bibliografiche avanzate (systematic review) oppure tesi in collaborazione con il luogo in cui svolgono il tirocinio (analisi sitematica degli archivi).